No products in the cart.

Cosa sono i terpeni nella canapa
I terpeni sono delle sostanze di origine naturale, e possono svolgere diverse funzioni.
Ne esistono di molteplici tipologie, e hanno tutti delle particolarità che li contraddistingue. Un modo per riconoscerli è rappresentato dal loro specifico aroma.
Sono importantissimi, ma sono ancora relativamente in pochi a sapere di cosa si tratta con esattezza.
Forse alcuni di voi avranno già sentito il termine “terpeni”, senza però capirne il significato. Altri invece sanno che sono composti che possono essere benefiche, ma magari non sanno il perché. Nel presente articolo intendiamo togliervi molti dei dubbi che riguardano proprio questo argomento.
Ciascun tipo terpene ha una struttura chimica leggermente differente dagli altri tipi esistenti in natura. Ed è proprio a seconda della loro specifica composizione che possono emanare determinati odori e profumi.
Li troviamo all’interno di piante, frutti, fiori, e anche alcune cellule animali.
Se i pini e i limoni profumano nel modo in cui ben sappiamo, questo lo si deve proprio ai terpeni.
Anche il pepe, gli eucalipti, le arance, le piante di canapa, e tanto altro ancora sono profumati perché possiedono diverse quantità di determinati tipi di terpeni.
Le loro particolari fragranze sono un qualcosa che piace praticamente a tutti. Ma oltre a profumare, questi composti hanno anche altre funzioni, alcune delle quali possibili proprio grazie all’odore che emanano.
Animali come formiche o termiti, ad esempio, rilasciano dei terpeni nelle loro secrezioni a fini di riconoscimento o di allarme.
Inoltre, tali composti svolgono una funzione di protezione nei confronti delle piante: sono utili per respingere funghi, batteri e altri tipi di parassiti.
Determinati tipi di terpeni servono invece per attrarre api o altri insetti che trasportano il polline da un fiore a un altro.
Se assunti nell’organismo umano, le loro mansioni diventano anche di altro genere. In molti casi risultano particolarmente benefici per la salute, ed alcuni dei loro effetti degni di nota in tal senso sono già stati documentati.
Tuttavia, i ricercatori hanno ancora molto lavoro da fare circa lo studio sui loro possibili effetti, e dunque da qui ai prossimi anni potrebbero essere fatte altre interessanti scoperte su tali composti e sui loro benefici.
Per quanto concerne le piante di canapa, in quel caso i terpeni si formano all’interno dei tricomi. Questi ultimi sono dei piccolissimi cristalli di cui foglie e fiori di tali piante si ricoprono.
La canapa possiede anche molti cannabinoidi, e i ricercatori ritengono che questi ultimi agiscano in sinergia con i terpeni per produrre ulteriori conseguenze nell’organismo, alcune delle quali potrebbero essere particolarmente interessanti e forse utili a fini terapeutici.
Caratteristiche dei terpeni
Che cosa sono esattamente i terpeni? Possiamo definirli come delle molecole aromatiche.
Vengono aggiunti anche all’interno di alcuni alimenti e coloranti alimentari, ma anche in detergenti e detersivi. Sono inoltre presenti in grandi quantità negli oli essenziali. Per esempio, tutto il gradevole profumo dell’olio essenziale di limone lo si deve al terpene detto limonene.
I terpeni possono essere utili ad alcuni animali (formiche, termiti, ecc.), che li rilasciano nelle loro secrezioni per lasciare tracce di sé o per mettere in guardia i loro simili.
Tra l’altro, grazie ad alcuni terpeni vegetali alcuni insetti possono essere tenuti a distanza. Ad esempio, è noto che i terpeni delle arance possono essere utili per tenere le formiche lontane dalle nostre abitazioni.
Inoltre, grazie ai terpeni le piante possono difendersi da funghi, batteri e altri parassiti che altrimenti potrebbero danneggiarle.
Siccome si trovano anche nel pepe nero e in altre spezie, nelle erbe aromatiche, nella verdura, nella frutta, e aggiunti in determinati cibi, è certo che praticamente tutti noi li abbiamo già più volte introdotti nel nostro organismo. E hanno avuto sicuramente degli effetti significativi, molti dei quali in qualche modo benefici per la nostra salute.
Come evidenziato in precedenza, ci sono terpeni anche nella cannabis e nelle sue infiorescenze. Considerando ciò, è facilmente intuibile il fatto che i benefit per la salute apportati da questo vegetale agli organismi umani non dipendono solo dal CBD e dagli altri cannabinoidi, ma appunto anche dai terpeni.
In più, se assunti insieme, cannabinoidi e terpeni danno origine anche ad “effetti entourage”, producendo probabilmente ulteriori benefici che potrebbero essere sfruttati per la creazione di farmaci o per altri obiettivi importanti.
Cosa sappiamo sull’azione dei terpeni e sui loro benefici
Se assunti nell’organismo mangiando frutta, verdura o utilizzando spezie, erbe aromatiche, cannabis light, ecc. i terpeni possono agire per il benessere del nostro corpo, o comunque avere determinati effetti al suo interno.
Gli scienziati hanno scoperto che il modo di agire dei terpeni può essere di decine di modalità differenti. Possono intervenire su membrane cellulari, recettori, enzimi, canali ionici, ecc.
Vista la complessità degli organismi umani, e visto che i tanti tipi di terpeni esistenti possono intervenire in molteplici modi, non c’è da stupirsi nel sapere che i ricercatori stanno ancora studiando gli effetti di questi composti.
Per ora sappiamo, ad esempio, che sono in grado di influenzare le funzioni immunitarie, l’umore, il sonno, l’appetito. Ma forse possono fare anche tanto altro rispetto ai vari benefit conosciuti fino a oggi studiati: non a caso, rappresentano un oggetto di analisi scientifica molto affascinante.
È anche probabile che la loro interazione con i cannabinoidi della cannabis faccia emergere delle sinergie utili nel trattamento di epilessia, cancro, dipendenza, ansia, depressione, dolori, infiammazioni fungine e batteriche. Ma anche in questo caso, per averne la conferma servono altre indagini e approfondimenti.
Quali sono i terpeni più noti
Abbiamo già sottolineato in precedenza che in natura esistono moltissimi tipi di terpeni diversi. Tra i più noti rientrano sicuramente i seguenti:
- Mircene: è il terpene che troviamo in maggiori quantità nella cannabis. Inoltre si trova anche nel trifoglio, nella salvia, nel cumino dei prati, nel luppolo, e altrove.
- Limonene: è il terpene che rende i limoni molto profumati. Viene spesso inserito anche nei cosmetici, compresi i profumi. Ma anche nei deodoranti per la casa e in altri prodotti.
- Beta-cariofillene: ha un aroma speziato, e si trova soprattutto nel pepe nero, nella cannella e nei chiodi di garofano.
- Linalolo: questo composto ha un aroma floreale facilmente riconoscibile. Può sprigionare una fragranza particolarmente pungente. Lo troviamo in alte concentrazioni nella lavanda, e viene inserito anche in alcuni detergenti e detersivi.
Lascia un commento